ESPACE CULTURE

 

À LA UNE

L’Italie, invitée d’honneur du Festival du Livre de Paris!

“Chères festivalières, chers festivaliers, impossible d’épuiser les références italiennes de la littérature française. Stendhal, Chateaubriand, Proust… Sans même évoquer les rayons histoire, cuisine ou tourisme, nous n’en finissons pas de traverser les Alpes! Aussi, c’est une joie toute particulière de mettre l’Italie à l’honneur lors de cette édition du Festival du Livre de Paris. Cette nouvelle invitation vous permettra de rencontrer les auteurs incontournables et de découvrir les nouvelles plumes de ce pays, jumeau du nôtre en matière éditoriale. Parcourez-ici les excitantes rencontres du Grand Palais Éphémère et ne passez pas à côté du Pavillon italien dans lequel vous trouverez une riche bibliographie et de nombreux livres en version originale. Avanti tutta!”  L’équipe du Festival du Livre de Paris

Le Salon du Livre de Paris 2023 est enfin de retour. Rebaptisé « Festival du Livre de Paris », il aura lieu du 21 au 23 avril 2023 au Grand Palais Ephémère, sur le Champ-de-Mars. Au programme: séances de dédicaces, lectures, débats, ateliers pour enfants, concerts et performances artistiques…

L’Italie sera à l’honneur lors de cette deuxième édition du Festival du Livre de Paris. Le pavillon italien du Grand Palais Éphémère sera animé par certains des auteurs les plus représentatifs de la littérature contemporaine: Alessandro Baricco, Paolo Cognetti, Paolo Rumiz, Antonio Scurati, Milena Agus, Giosuè Calaciura… Quelques 800 auteurs francophones et internationaux présents sur le salon : Amélie Nothomb, Alain Bauer, Frédéric Beigbeder, Philippe Besson, Raphaël Enthoven, Sonia Mabrouk, Joseph Macé-Scaron, Christine Ockrent, Christophe Ono-Dit-Biot, Erik Orsenna, Allain Bougrain- Dubourg… Les visiteurs pourront rencontrer les lauréats des prix littéraires, les romanciers incontournables, les essayistes du moment.

ITALISSIMO: Festival de littérature et culture italiennes.

Pour sa 8e édition, ITALISSIMO s’associe avec le Festival du Livre de Paris, où l’Italie sera, après vingt-et-un ans, le pays à l’honneur. Au fil d’une programmation commune intitulée PASSIONS ITALIENNES, pendant une semaine, ils vont diffuser l’esprit italien au Grand Palais Éphémère et dans les lieux traditionnels du Festival de littérature et culture italiennes.

Des rencontres, des lectures, des spectacles et des projections auxquels participeront une cinquantaine d’auteurs, venus nourrir les échanges de ce programme riche et exigeant. Pendant une semaine, l’Italie sera donc la protagoniste de la vie culturelle parisienne en nourrissant un dialogue fécond avec la culture française. Une semaine où la Ville Lumière brillera encore un peu plus, grâce à la créativité culturelle, éditoriale et artistique de l’Italie.

ITALISSIMO

 

Le 10 mars, je lis, nous lisons, et vous?

Après le succès de la première édition, le Centre national du livre (CNL) en collaboration avec le ministère de l’Education nationale et de la Jeunesse et l’ensemble de ses partenaires a invité, pour la deuxième édition, tous les Françaises et Français à un «quart d’heure de lecture» national, le vendredi 10 mars 2023.

«Nous ne pouvons pas tous lire très longtemps tous les jours. Mais 15 minutes? Ensemble, faisons des Français un «peuple de lecteurs!» Régine Hatchondo, présidente du Centre national du livre

Pourquoi un quart d’heure de lecture national? Combien sommes-nous à ne pas trouver assez de temps pour lire? Pourtant, la lecture est un bien précieux. Jour après jour, elle nous fait mieux habiter notre langue, et participe à former une société de citoyens libres et éclairés. Mais par-dessus tout, la lecture nous apporte une joie à nulle autre égale, nous ouvre des horizons insoupçonnés, nous apprend à mieux comprendre le monde qui nous entoure. Et, parce qu’elle constitue un temps à soi, un temps volé à nos emplois du temps toujours trop chargés, aux écrans de plus en plus présents, la lecture nous redonne du pouvoir sur nos vies. En un mot, la lecture est un bonheur qui jamais ne s’épuise. Cet élan national en faveur de la lecture a donc pour but de redonner le goût de la pratique quotidienne de la lecture, en collaboration avec l’ensemble des associations de promotion du développement du livre et de la lecture. Que la pratique de la lecture soit collective ou individuelle, silencieuse ou à voix haute, il est urgent de permettre à tous de trouver ou retrouver le plaisir de lire, quel que soit le moment de la journée. Nous ne pouvons pas tous lire très longtemps tous les jours. Mais 15 minutes? Un quart d’heure de lecture quotidien nous apporte déjà tant de bénéfices, pour notre bien-être, pour continuer à apprendre, pour s’évader!

Le 10 mars, je lis, nous lisons, et vous ? - UP' Magazine

 

Il Museo delle donne artiste.

Nasce il primo nucleo del Mida: Museo Internazionale delle Donne Artiste a Ceresole d’Alba (Cuneo) che inaugurerà il 21 aprile 2023 e ospiterà al suo interno una selezione di opere di alcune tra le più interessanti artiste italiane e straniere.

L’intento del Mida è quello di portare in luce la creatività femminile, non sempre valutata nella giusta dimensione. Grazie alla collaborazione delle artiste e di privati collezionisti è stato possibile assemblare un insieme di opere importanti, che spaziano da Berthe Morisot a Susanne Valadon, da Sonia Delaunay a Louise Bourgeois a Marina Abramovic e tante altre. In mostra, vi saranno dipinti, disegni, sculture, ceramiche, installazioni, video, fotografie, acqueforti e opere grafiche che racconteranno la complessità del mondo creativo femminile. Ospitato all’interno della Chiesa della Madonna dei Prati il Mida coinvolgerà anche il centro cittadino con installazioni e sculture collocate in luoghi appositamente selezionati prevedendo la collocazione ogni anno di alcune piastrelle e elementi indicativi riportanti i nomi e la storia di artiste non esposte nello spazio museale ma le cui storie meritano di essere conosciute mediante un apposito QR code.

Nasce il Mida, Museo internazionale delle donne artiste - Arte - ANSA

 

THÉÂTRE

La vita davanti a sé. Tratto dal romanzo La vie devant soi di Romain Gary. Riduzione e regia di Silvio Orlando. Padova Teatro Verdi. Dal 12 al 16 aprile 2023.

Pubblicato nel 1975, La vita davanti a sé è la storia di Momò, bimbo arabo che vive a Belleville nella pensione di Madame Rosa, anziana ex prostituta ebrea che si prende cura degli “incidenti sul lavoro” delle colleghe più giovani. Un romanzo intenso e ancora attuale, che racconta di vite sgangherate ma anche di un’improbabile storia d’amore toccata dalla grazia.

Silvio Orlando ci conduce nelle pagine del libro con la leggerezza e l’ironia di Momò, diventando con naturalezza quel bambino nel suo dramma. Un capolavoro “per tutti”, dove commozione e divertimento si inseguono senza respiro. Il genio di Romain Gary ha anticipato, senza facili ideologie e sbrigative soluzioni, il tema della convivenza tra culture e religioni diverse. Il mondo ci appare improvvisamente piccolo, claustrofobico e trova un senso solo nel disperato abbraccio contro tutto e tutti di Momò e Madame Rosa e in quelle ultime parole: “bisogna voler bene”.

“Silvio Orlando, con la sua recitazione dolce e naturale, racconta, interpreta, evoca la vita del bambino Mohamed detto Momò, protagonista del rocambolesco romanzo di Romain Gary. Meravigliosamente accompagnato da quattro valenti musicisti, restituisce l’innocenza, la logica fantasiosa di un bimbo, sfiorando temi difficili con lievità”. Magda Poli, Corriere della Sera

Il romanzo mi ha travolto e ho sentito la necessità di portarlo in scena. (…) Perché racconta tutte le sfide a cui noi italiani siamo stati sottoposti negli ultimi decenni: la convivenza con etnie diverse, che dev’essere un’opportunità, non una paura isterica dell’altro; l’indagine sul rapporto con la propria madre, (…) e l’ansia di costruire un futuro, di dare un senso alla propria vita non avendo nessuno strumento tra le mani. Silvio Orlando – Il Mattino di Napoli, intervista di Alessandra Farro

La vita davanti a sé • 13-21 Set 22 • Teatro Franco Parenti • Milano

 

LIVRES

Daniel PENNAC, Capolinea Malaussène (Terminus Malaussène), Feltrinelli.

La serie dei Malaussène: sette romanzi, oltre 5 milioni di copie vendute, più di 400 edizioni. La grande attesa è finita. La famiglia più amata di Parigi sta per tornare.

Il grande finale, esilarante e apocalittico.

«Non sapevo che i miei ragazzi avessero rischiato di farsi ammazzare nel caso Lapietà. Quando ho scoperto che c’era di mezzo Nonnino, ho capito una cosa: chi non conosce Nonnino non sa di cosa è capace l’essere umano.» – Benjamin Malaussène

«Fuochi d’artificio per dire addio a Benjamin e alla sua tribù.» – Le Temps

«Quando si comincia un libro del ciclo dei Malaussène, soprattutto se uno degli ultimi, ancora più soprattutto se è l’ultimo, si deve mettere in conto che ci si troverà immersi in una grandiosa, affascinante e rocambolesca baraonda.» – Alessandro Tacchino per Maremosso

«Le final de Terminus Malaussène est un feu d’artifice. Tout à coup, Daniel Pennac réunit le passé et le présent, l’esprit de famille et la tentation de la liberté. Son sens du romanesque est à son meilleur et sa fourberie littéraire grimpe à des sommets.» Christine Ferniot, Télérama

La mano di Nonnino si posa sulla testa del ragazzo. “Niente panico, eh? I Malaussène son roba facile. Loro, almeno, sappiamo dove stanno.”

Kebir ha un attimo di esitazione prima di chiedere: “Ci vado da solo?”.

Nonnino gli concede il suo sorriso bonario. “No, piccolo, non preoccuparti, ti do tre uomini.”

Kebir sente il freddo dell’anello. “Vai tranquillo,” mormora Nonnino. “Quando sei sul posto, poi, ti concentri bene. La cosa importante è il risultato. Li beccate, recuperate la Schoeltzer, e poi…” Nonnino gli ha afferrato l’orecchio. “E poi finisci di far pulizia.” Una pausa. “Li elimini. Tutti e tre. Anche la ragazzina.” Gli tira piano il lobo. “Perché un testimone, Kebir mio, testimonia.”

Ottimo il più recente PENNAC, ma in "CAPOLINEA MALAUSSÈNE" ci sono troppi errori - IL GIORNALACCIO

 

Nicolas MATHIEU, La canzone popolare (Connemara), Marsilio Editori.

Hélène compirà a breve quarant’anni. Ha ottimi studi alle spalle, una carriera stimolante, due figlie. Nata nell’Est della Francia, ha vissuto a lungo a Parigi e, agli occhi degli altri, ha realizzato il sogno di tutte le ragazzine di provincia: andarsene, cambiare ambiente, riuscire. Eppure, tornata sulle colline di Nancy, avverte un’insoddisfazione profonda; ha quasi la sensazione di aver corso invano, di aver sprecato l’esistenza.

Christophe i quaranta li ha passati da poco. Al contrario di Hélène, non ha mai lasciato la cittadina dove entrambi sono cresciuti. Al contrario di lei, ha preferito lavorare con lentezza, restando a far baldoria con gli amici di sempre e rimandando al futuro i grandi sforzi, le grandi decisioni, l’età delle scelte. Oggi abita con suo padre e suo figlio, vende cibo per cani e ha ricominciato a giocare a hockey come quando aveva sedici anni. Si direbbe che Christophe abbia sbagliato tutto. Eppure lui crede che tutto sia ancora possibile.

Lacanzone popolare racconta Hélène e Christophe, che si scoprono adulti senza essere davvero cresciuti. Racconta la loro nostalgia di un’adolescenza che non tornerà, la loro voglia di ricominciare daccapo. E il desiderio di due corpi non più innocenti, ma dannatamente vivi.

Il Premio Goncourt Nicolas Mathieu, uno degli scrittori più celebrati della letteratura francese contemporanea, ritrae le crepe della società e le ferite dell’anima in una romantica e potente ballata sul tempo che passa, sui piaceri che ci rimangono quando i sogni evaporano, sulle chimere a cui ci aggrappiamo per non essere travolti dalla paura del domani.

Nicolas Mathieu (1978) vive a Nancy. Dopo aver studiato storia e cinema, si è trasferito a Parigi, dove ha svolto i mestieri più disparati, quasi tutti mal retribuiti. Con il suo secondo romanzo, E i figli dopo di loro (Marsilio 2019), ha vinto il Premio Goncourt ed è stato tradotto in venti paesi. Come una guerra, la sua opera d’esordio, premiata dalla critica e osannata dai lettori, ha ispirato una serie tv andata in onda su France 3.

“L’adolescenza in provincia è quel luogo asfissiante da cui a quattordici anni sogni solo di andartene. Per poi scoprire, a quaranta, che quello era il paradiso e l’età adulta è un tradimento. Nicolas Mathieu sa raccontare lo strappo e la nostalgia con maestria assoluta, restituendo in pagine vivissime l’adrenalina delle prime volte e lo struggimento delle ultime” Silvia Avallone.

Connemara de Nicolas Mathieu : génération désenchantée - My Little Big World !

 

Virginie DE CLAUSADE e Élodie HESME, Donne di porcellana (Femmes de porcelaine), Editrice Nord.

La prima rivolta operaia femminile, raccontata attraverso la storia di due donne unite negli ideali, divise dal destino.

La più grande fabbrica di Limoges. Due donne con un segreto da proteggere. Un cambiamento inarrestabile.

Una piccola Versailles industriale. È così che Clotilde Haviland definisce la fabbrica di porcellane del marito, un esempio di efficienza che, nel 1905, arriva a dotarsi di una rivoluzionaria cromolitografica, capace di riprodurre fedelmente qualsiasi disegno, dal più semplice al più elaborato, trasformando le porcellane in vere opere d’arte. Durante il discorso inaugurale, Clotilde guarda con orgoglio a quel macchinario che rappresenta un progresso anche per gli operai, che avranno meno carico di lavoro e godranno di una migliore qualità della vita. Davanti a lei, tra le operaie, Anne invece sa che per le donne non cambierà proprio niente. Nessun avanzamento tecnico potrà mai garantire loro salari uguali a quelli degli uomini, né far cessare le occhiate lascive del caporeparto. Eppure non si sarebbe mai immaginata di assistere, qualche giorno dopo, addirittura allo stupro di una ragazzina di appena quattordici anni né di sentirsi dire dalle colleghe che si tratta di una prassi normale, una sorta di ius primae noctis del caporeparto cui nessuna può sottrarsi, pena il licenziamento. Per mesi, Anne è rimasta nell’ombra, per non rischiare che qualcuno scoprisse il segreto che l’ha condotta a Limoges e che, se rivelato, potrebbe distruggere ciò che ha di più caro. Adesso, però, non può continuare a tacere. È una rabbia incandescente, la sua, la rabbia di chi non si era reso conto di aver raggiunto il limite e che all’improvviso esplode, incontrollata e incontenibile. E si diffonde, come una scintilla gettata nella paglia. In un attimo sono decine, poi centinaia le donne che scelgono di lottare con Anne per la propria dignità di lavoratrici. Dall’altra parte della barricata, Clotilde è a un bivio: lei che non è nata ricca, e che ha provato sulla propria pelle le difficoltà della condizione femminile, scoprirà che il suo destino è inestricabilmente legato a quello di Anne e dovrà decidere se restare al fianco del marito o combattere per un progresso che includa davvero tutti, anche le donne.

Raccontato attraverso gli occhi di due protagoniste diversissime, eppure unite dagli stessi ideali, questo romanzo rende omaggio a una delle prime rivolte operaie femminili, e a tutte le donne che si sono ribellate al destino e hanno avuto il coraggio di combattere per far sentire la propria voce.

Donne di porcellana – Virginie De Clausade - Casa Editrice Nord

 

Jean-Baptiste DEL AMO, Il figlio dell’uomo (Le fils de l’homme), Neri Pozza editore.

Un uomo torna dopo anni di assenza e porta moglie e figlio nell’oscuro ventre di una montagna, in una casa tetra in cui viveva con il padre, impazzito. Attorno a questi personaggi senza nome si svolge, in questo potente romanzo, l’antica tragedia che, da tempo immemorabile, va in scena nel crudele teatro della vita famigliare. In quella casa dalle imposte sgangherate e dal tetto in ardesia coperto da un telone nero, l’uomo non potrà, infatti, sfuggire al suo destino: ripetere la violenza del padre-padrone che ha caratterizzato la sua infanzia, nell’istante in cui la donna mostrerà i segni della nuova vita germogliata in sua assenza. E alla donna e al figlio spetterà ancora una volta l’antico compito di proteggersi a vicenda, quando in quel luogo inghiottito dalle montagne, tra drammi passati e segreti inconfessati, irromperà la follia dell’uomo.

Dopo essersi aggiudicato a soli 26 anni il Goncourt per l’opera prima con Un’educazione libertina, Jean-Baptiste Del Amo, a cinque anni dalla pubblicazione di Regno animale, riprende a esplorare i temi che sono il cuore della sua scrittura: la trasmissione della violenza da una generazione all’altra; il confronto del mondo infantile con la brutalità del mondo adulto; l’ineluttabilità degli eventi che corrono verso un epilogo tragico inscritto nella natura dell’esistenza umana. Come ha opportunamente notato Clément Ghys su Le Monde, «scrivere, per Del Amo, è andare oltre la propria storia, inventare uno sguardo». Qui, è lo sguardo del figlio dell’uomo, restituito con una scrittura che, come un bisturi, penetra con assoluta precisione nelle ferite dell’anima e nel buio della mente.

Jean-Baptiste Del Amo lauréat du Prix du Roman Fnac 2021

 

Romana PETRI, Rubare la notte, Mondadori.

Tutti lo sanno: Antoine de Saint-Exupéry ha scritto Il piccolo principe, uno dei romanzi più popolari del mondo. Quello che tutti non sanno è che Antoine, famigliarmente Tonio, è un personaggio che vale da solo una grande storia. Ed è la storia che Romana Petri ha scritto con la febbre e la furia di chi si lascia catturare da un carattere e lo fa suo, anzi lo ruba, tanto che il documento prende più che spesso la forma dell’immaginazione.

Orfano di padre, Tonio vive un’infanzia felice nel castello di Saint-Maurice-de-Rémens, amato, celebrato, avviluppato al mostruoso quasi ossessivo amore per la madre; un’infanzia che gli resta incollata all’anima per tutta la vita, fin da quando, straziato, vede morire il fratello più giovane. L’infanzia lo tallona come un destino quando, esaltato, comincia a volare, pilota civile e pilota militare, quando si innamora tanto e tante volte, quando si trasferisce in America, quando scrive, persino quando si schiera e sceglie di combattere per un’idea di Francia che forse è sua e solo sua. Dove sia andato Tonio, non sappiamo, nei cieli in fiamme del 1944. Sappiamo che ci ha lasciato le stelle della notte, il sogno di una meraviglia che non si è mai consumata, il bambino che lui ci invita a riconoscere eterno dentro di noi.

Romana Petri costruisce e decostruisce, sgretola le regole della biografia, evoca e racconta amori, amicizie e sgomenti come dettagli di un appetito d’avventura mai sazio, si muove fra le date e dentro la Storia alla sola ricerca del principe che ha sconfitto la notte ed è entrato volando nell’infinito.

 “Ci sono dei romanzi che quando arrivi all’ultima pagina rimani col libro aperto e continui a pensarci. Lo chiudi e continui a pensarci. Mi è appena capitato con ‘Rubare la notte’ di Romana Petri. […] Petri entra nel personaggio, nel suo incanto e si muove tra autobiografia e invenzione offrendoci un romanzo indimenticabile sull’irriducibile complessità di una passione umana.” Brunella Schisa, Il venerdì.

Il romanzo è candidato al premio Strega 2023.

Intervista a Romana Petri - exlibris20

 

Fabio STASSI, Notturno francese, Sellerio editore.

Vince Corso, biblioterapeuta e detective di enigmi letterari, sul treno che dovrebbe portarlo a un appuntamento con la fidanzata si imbatte in un originale compagno di viaggio: un uomo colto, insinuante, che fisicamente gli ricorda il grande Léo Ferré, lo chansonnier anarchico di Avec le temps. Solo che Corso ha sbagliato direzione, doveva andare verso Sud invece che al Nord, e contrariato vorrebbe riparare. Ma l’uomo, misteriosamente allusivo, lo invita a persistere nello sbaglio: «forse lei non lo sa ancora, ma potrebbe essere arrivato il momento di fare questo viaggio». Genova, la prima meta, gli darà un tuffo al cuore: da lì fino a Marsiglia era trascorsa la sua primissima infanzia. La madre cameriera lo aveva concepito con uno sconosciuto una notte di fine luglio del 1969. E sarà questa l’indagine più importante della sua vita: scoprire chi è suo padre. Per cinque anni Vince Corso gli ha spedito una cartolina al giorno, lasciando vuoto il nome del destinatario e indirizzandole all’unico luogo dove sapeva che almeno per una notte suo padre era transitato: l’Hotel Le Negresco a Nizza. La sua ricerca si svolgerà sui litorali della Costa Azzurra, tra povere pensioni e hotel liberty, dietro a versi di poeti e a vecchi personaggi carichi di storie vissute, seguendo l’indecifrabile mosaico dei destini individuali e delle coincidenze. Fino al riconoscimento che completa il cerchio: essere restituito dai libri alla vita, riavere indietro la possibilità di «amare senza misura». Notturno francese è in realtà un notturno pieno di luce. È una storia di errori, di appuntamenti che non si sa di avere, di labirinti e di orfani che cercano un porto. Un romanzo dove domina la malinconia del continuo lasciarsi dietro le spalle cose e persone, nel tempo e nello spazio. Ma anche la sconsideratezza di mettersi in viaggio per ritrovarle. O per farsi trovare.

Notturno francese di Fabio Stassi - Sellerio

 

Emmanuel CARRÈRE, V13 (V13), Postfazione di Grégoire Leménager, Adelphi.

Scandito in tre parti – «Le vittime», «Gli imputati», «La corte» –, V13 raccoglie, rie­laborati e accresciuti, gli articoli (apparsi a cadenza settimanale sui principali quoti­diani europei) in cui Emmanuel Carrère ha riferito le udienze del processo ai compli­ci e all’unico sopravvissuto fra gli autori de­gli attentati terroristici avvenuti a Parigi il 13 novembre 2015 – attentati che, tra il Ba­taclan, lo Stade de France e i bistrot presi di mira, hanno causato centotrenta morti e oltre trecentocinquanta feriti. Ogni mat­tina, per quasi dieci mesi, Carrère si è se­duto nell’enorme «scatola di legno bian­co» fatta costruire appositamente e ha a­scoltato il resoconto di quelle «esperienze estreme di morte e di vita» – le testimo­nianze atroci di chi ha perduto una perso­na cara o è scampato alla carneficina stri­sciando in mezzo ai cadaveri, i silenzi e i balbettii degli imputati, le parole dei ma­gistrati e degli avvocati –, e lo ha racconta­to, come solo lui sa fare, senza mai scivola­re nell’enfasi o nel patetismo, e riuscendo a cogliere non solo l’umanità degli uni e degli altri (sconvolgente, ammirevole o a­bietta che fosse), ma anche, talvolta, la qua­si insostenibile ironia dei discorsi e delle situazioni. Da questo viaggio al termine dell’orrore e della pietà, da questo grovi­glio di ferocia, di fanatismo, di follia e di sofferenza, Carrère sa, fin dal primo gior­no, che uscirà cambiato – così come uscirà cambiato, dalla lettura del suo libro, cia­scuno di noi.

V13. Cronaca giudiziaria : Carrère, Emmanuel, Leménager, Grégoire, Bergamasco, Francesco: Amazon.it: Libri

 

Bernard-Henri LÉVY, Dunque, la guerra!, La nave di Teseo.

A un anno dall’invasione russa in Ucraina, il filosofo francese pubblica il suo racconto dal fronte. E spiega perché questo conflitto non si può paragonare ad altri.

Bernard-Henri Lévy conosce meglio di chiunque altro l’Ucraina. Già nel 2004, ai tempi della rivoluzione arancione, aveva capito che quella sarebbe stata la nuova frontiera decisiva per l’Europa. E da allora – andando sul campo in prima persona, incontrando i protagonisti, anticipando spesso gli eventi – ha seguito tutti i passaggi del grande gioco diventato una guerra sanguinosa. In questo libro ne ricostruisce la genesi, indica le responsabilità dirette e indirette, e soprattutto lancia il suo appello, libero e veemente, per battere con la forza della pace e del pensiero l’arroganza di ogni tirannia.

Un’analisi lucida e dettagliata delle vere cause che infiammano l’Europa dell’Est da prima dello scoppio “ufficiale” delle ostilità. Attraverso un ampio resoconto, fatto di incontri e interviste con i massimi vertici delle gerarchie politiche ma anche con gli ultimi, con coloro che la guerra la patiscono ogni giorno, l’autore riporta la propria esperienza diretta sul campo, dal fronte ucraino alle strade di Kiev, Odessa o Zaporizhzhia:  “Sono nuovamente di ritorno dall’Ucraina. Ho parlato con alcuni abitanti liberati. Avevano vissuto sotto terra, per mesi, sotto un diluvio di bombe; ma tutti, assolutamente tutti, dicevano che mai, in nessun momento, avevano pensato alla fuga; che mai e poi mai avevano perso la fiducia nella vittoria.”

Bernard-Henri Lévy è filosofo, giornalista, attivista e regista. Da oltre quarant’anni la sua voce si leva con forza sui temi della morale e della contemporaneità. Ha scritto più di trenta libri, a partire da La barbarie dal volto umano (1977). Ha pubblicato inoltre saggi biografici su Sartre e Baudelaire, una corrispondenza con Michel Houellebecq e molte opere di narrativa.

Bernard-Henri Lévy sulla guerra in Ucraina: lo sbarco in Italia il 21/02 - Affaritaliani.it

 

Edgar MORIN, Di guerra in guerra. Dal 1940 all’Ucraina invasa (De guerre en guerre. De 1940 à l’Ukraine), Raffaello Cortina Editore.

Edgar Morin, uno dei pensatori più importanti del nostro tempo, è stato anche protagonista degli eventi che hanno segnato la storia mondiale, sia con l’azione sia con il pensiero. In questo piccolo ma profondissimo libro riflette, con la sua irripetibile originalità, sul trauma della guerra tornata a devastare il cuore dell’Europa, attraverso l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Affiorano alla sua memoria i terribili ricordi delle guerre che hanno segnato la sua lunga vita e che lui ha vissuto in prima persona: il secondo conflitto mondiale, le guerre d’Algeria, Iugoslavia, Iraq. Qui racconta come l’invasione dell’Ucraina gli faccia rivivere l’orrore dei tratti comuni a tutte le guerre che ha conosciuto in un secolo di vita: le città devastate e distrutte, le innumerevoli morti militari e civili, gli afflussi di rifugiati, i crimini di guerra… « Ho scritto questo testo – osserva Edgar Morin – affinché queste lezioni di ottant’anni di storia possano servirci a comprendere l’urgenza di lavorare per la pace ed evitare la peggiore tragedia di una nuova guerra mondiale. »

Di guerra in guerra - Edgar Morin - Raffaello Cortina Editore - Libro Raffaello Cortina Editore

 

LIVRES POUR LES LECTEURS LES PLUS PETITS

La sua opera prende spunto dal teatro, dal cinema, dalla letteratura e soprattutto dalla fotografia. “Prima di essere un’illustratrice, pensavo di diventare fotografa. Oggi dico che sono una fotografa con il pennello! Quando compongo le illustrazioni, me le immagino come se avessi al collo una macchina fotografica” dice Rébecca Dautremer, raffinata artista francese, fresca vincitrice del premio Strega ragazzi nella categoria narrazione per immagini.

 

Rébecca DAUTREMER e Carl NORAC, Sentimento (Sentimento), Rizzoli.

Sentimento ha una voce di usignolo e per occhi due biglie che luccicano. Sentimento è una marionetta, ma ha preso vita. Sentimento non ha un cuore, eppure è in cerca di amore. Una storia struggente, illustrata da una delle più grandi artiste contemporanee. Età di lettura: da 6 anni.

SENTIMENTO di Carl Norac e Rebècca Dautremer-il mondo di Chri

 

Rébecca DAUTREMER, Un attimo soltanto (Une toute petite seconde), Rizzoli.

Un unico e caleidoscopico universo narrativo e figurativo di sognante bellezza!

Una nuova storia di Jacominus Gainsborough, in una forma inedita e tutta da esplorare. Anzi, più che una storia sola, ben 100 microstorie in compagnia di altrettanti personaggi che sono sia voce protagonista che rarefatti disegni a matita e inchiostro. Se il racconto si fa minuto e frammentato, lo sfondo si allarga e prende una dimensione spettacolare: una meravigliosa illustrazione a colori di oltre due metri di lunghezza in cui Rébecca Dautremer racconta per immagini che cosa stanno vivendo nello stesso istante quei 100 personaggi. Attimi gioiosi, seri, divertenti, banali, ripetitivi, speciali, importanti e che insieme compongono un unico e caleidoscopico universo narrativo e figurativo di sognante bellezza. Età di lettura: da 9 anni.

Le illustrazioni di Rebecca Dautremer, vincitrice dello Strega ragazze e ragazzi sezione illustrati

 

Gilles BIZOUERNE, Lupo Grigio il terribile! (Loup gris la terreur), illustrazioni Ronan Badel, Harper Collins.

Che caldo torrido, stamattina! Lupo Grigio vorrebbe non fare niente, solo starsene in panciolle… finché gli viene un’idea geniale. Decide di nascondersi vicino al fiume, e aspettare l’arrivo degli animali assetati per… gnam, papparseli! Ma uno dopo l’altro tutti i suoi tentativi falliscono, come al solito… povero Lupo Grigio!

Gilles Bizouerne si definisce un viaggiatore e un narratore di storie per tutte le età. Racconta le storie sul palco, da solo o accompagnato da musicisti. In più, è scrittore di successo di libri per bambini e finora ha firmato più di venti titoli, di cui sei sono le avventure di Lupo Grigio, che del terribile predatore conserva poco o nulla. L’autore, rovesciando gli stereotipi, ha voluto darne una visione diversa, renderlo simpatico e spesso ridicolo. È pur sempre un animale selvatico, che vive in branco e i valori che rappresenta sono la libertà e una forte appartenenza a un gruppo. Alla fine ci si affeziona a questo lupo, gli si vuol bene come a un amico maldestro e sfortunato!

Lupo grigio il terribile! Ediz. a colori - Gilles Bizouerne, Ronan Badel - Libro - Mondadori Store

 

Sarah TUROCHE-DROMERY, Sam de Bergerac (Sam de Bergerac), Casa editrice Pension Lepic.

Cresce e compie tre anni il progetto editoriale ideato da David Tolin, il libraio di “Pel di carota” di Padova, che ha scelto di aggiungere un tassello alla sua storia professionale legata all’editoria. Pension Lepic, questo il nome della casa editrice dedicata alle pubblicazioni per ragazzi, che attinge dal mercato europeo, guardando in particolare la letteratura francese, torna sugli scaffali con Sam de Bergerac, che arriva dopo l’uscita della quadrilogia Quattro sorelle di Malika Ferdjoukh.

Sam è un ragazzino a cui riesce facile scrivere, a dirla tutta è proprio bravo a esprimere pensieri ed emozioni su carta, e si diverte pure. Victor invece viene umiliato dal terribile professor Lachique, quando legge davanti a tutta la classe la lettera scritta con tanta cura a un coniglietto nano: e pensare che i coniglietti piacciono così tanto a Julia… Per aiutare il compagno a recuperare la dignità perduta e tentare di conquistare la ragazza della quale Victor da tempo è innamorato, Sam decide – su suggerimento della sorella – di scrivere una lettera per il suo migliore amico. Cosa succederebbe però se i servigi di questo giovane Cyrano si venissero a sapere in classe? Età di lettura: da 10 anni.

Sam de Bergerac. Ediz. integrale - Sarah Turoche dromery - Libro - Mondadori Store

 

Jean-Luc ENGLEBERT, Andata e ritorno sulla Luna (L’idée du placard), Babalibri.

Nour si annoia, vorrebbe andare sulla Luna. «Ma come ci andrai? È lontano» dice suo padre. «Ti servirebbe un razzo» aggiunge sua madre. In casa, però, non ci sono razzi, come fare? Occorre trovare una buona idea… improvvisamente, una voce proveniente dal ripostiglio esclama: «io ho un’ottima idea!». Chi sarà mai? Ecco sbucare da dietro la porta dello stanzino una strana creatura di nome Pierre. Riuscirà Nour a esaudire il suo desiderio e a raggiungere la Luna con il suo nuovo misterioso amico? Età di lettura: da 4 anni.

Andata e ritorno sulla luna. Ediz. a colori - Jean-Luc Englebert - Libro - Babalibri - Varia | IBS

 

EXPOSITIONS

DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen. Milano. Mudec. Fino al 30 luglio 2023.

180 opere, tra dipinti, sculture, disegni, documenti, manufatti, provenienti dalla collezione del museo Boijmans Van Beuningen, uno dei più importanti musei dei Paesi Bassi, in dialogo con alcune opere della Collezione Permanente. La mostra si basa sul fondamentale quanto complesso e articolato rapporto tra il Surrealismo e le culture extra occidentali, ricordando così ancora una volta come la sede di un museo delle Culture come il Mudec si presti perfettamente come la sede ideale per ospitare iniziative volte a stimolare il dialogo e il confronto tra culture diverse. E questa mostra è l’esito di un progetto di ricerca su un ‘sincretismo’ artistico molto stimolante che si manifestò sia in Europa che oltreoceano. Particolare attenzione viene data all’approfondimento delle tematiche fondamentali su cui si è focalizzata la ricerca surrealista – sogno e realtà, psiche, amore e desiderio, un nuovo modello di bellezza – e attraverso opere di surrealisti meno noti, pubblicazioni e documenti storici, fornisce al pubblico una visione a 360 gradi dell’universo surrealista. L’ampia selezione di capolavori presentati nella mostra racconta al visitatore quali fossero le principali premesse e motivazioni dei surrealisti: utilizzando oggetti trovati, tecniche automatiche o regole simili a giochi, gli artisti tentarono di escludere il razionale, nella speranza di creare uno shock poetico che avrebbe cambiato il mondo.

Le sei sezioni presentano il mondo del Surrealismo, la visione e la poliedricità delle manifestazioni surrealiste nei più diversi ambiti artistici: dipinti, opere su carta, pubblicazioni e oggetti, sculture… l’atteggiamento surrealista pervade le sale, una dopo l’altra, in un percorso a 360 gradi.

Ogni sezione è introdotta da una scultura chiave o un oggetto iconico, che parla al visitatore evocando il tema della sezione, e da una citazione, che racconta e ricorda al pubblico come il surrealismo fu prima di tutto anche manifesto filosofico, pensiero poetico, sguardo e incanto su una realtà ‘altra’.

DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO - Mudec

 

Impressionisti tra sogno e colore. Torino. Mastio della Cittadella – Museo Nazionale di Artiglieria. Fino al 4 giugno 2023.

Grande mostra sull’Impressionismo parigino con duecento opere degli esponenti del movimento. Il percorso espositivo evidenzia i cambiamenti dell’epoca, con la nascita della fotografia, del cinema, dell’elettricità: uno spaccato della società, con i capolavori dei suoi protagonisti. E sono proprio la ricerca e l’innovazione che i capolavori esposti raccontano: percorsi voluti e affrontati da maestri quali Renoir, Cézanne, Manet, Monet, Gauguin ma ancora Degas, Pissarro e moltissimi altri presenti in questa splendida occasione. Conclude il percorso espositivo una galleria dedicata agli artisti di spicco del post-impressionismo come Toulouse-Lautrec, Permeke, Derain, Dufy, Picasso.

IMPRESSIONISTI TRA SOGNO E COLORE: TORINO CELEBRA I MAESTRI DELL'IMPRESSIONISMO CON 300 OPERE ORIGINALI | Mincio&Dintorni

 

Giacometti – Fontana. La ricerca dell’assoluto. Firenze. Museo di Palazzo Vecchio. Fino al 4 giugno 2023.

La mostra propone un confronto tra due artisti di culto dello scorso secolo. I due Maestri, pur lontani tra loro per attitudine, hanno lasciato un segno nella pratica artistica: Alberto Giacometti con le sue figure dalle forme allungate, Lucio Fontana con i tagli sulle tele. Entrambi legati a Parigi, dove si sono confrontati con Cubismo e Surrealismo, hanno rappresentato, l’uno la fragilità dell’essere umano, l’altro la possibilità di infrangere i tradizionali confini imposti dalla tela. In concomitanza con questo progetto, sempre a Firenze, il Museo del Novecento dedica due piani all’esposizione Lucio Fontana. L’origine du monde, fino al 13 settembre 2023.

Giacometti e Fontana s'incontrano a Firenze | Beatrice Brandini Blog

 

L’Arte della Moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789 – 1968. Forlì. Museo Civico San Domenico. Fino al 2 luglio 2023.

Tintoretto, William Hamilton, Francesco Hayez, Telemaco Signorini, James Tissot, Giovanni Boldini, Vittorio Corcos, Henry Matisse, Giacomo Balla, Piet Mondrian, Umberto Boccioni, Giorgio de Chirico insieme con Coco Chanel, Valentino, Giorgio Armani, Dior, Gucci, Cristobal Balenciaga: sono soltanto alcuni dei 100 artisti e dei 50 stilisti e couturier protagonisti di questa mostra dedicata all’affascinante rapporto fra arte e moda. Il periodo preso in considerazione attraversa tre secoli: dall’Ancien Régime al secondo Novecento. Un percorso espositivo di confronti che comprende oltre 300 opere, tra quadri, sculture, accessori, abiti d’epoca e contemporanei. L’esposizione forlivese, la prima del suo genere, somiglia a un vero e proprio kolossal. Le opere, che a partire dal Settecento attraversano la Rivoluzione francese, il Romanticismo, la Macchia, l’Impressionismo, il Simbolismo e tutte le Avanguardie novecentesche sino ad oggi, identificano un rapporto tra arte e moda dove l’arte rispecchia, crea e si fa moda e la moda appartiene definitivamente alle arti. La moda dipinta, ritratta, scolpita, realizzata dai grandi artisti. L’abito che modella, nasconde, dissimula e promette il corpo. L’abito come segno di potere, di ricchezza, di riconoscimento, di protesta. Come cifra distintiva di uno stato sociale o identificativa di una generazione. La moda come opera e comportamento. L’arte come racconto e come sentimento del tempo.

Mostra L'arte della moda Notizie - Informagiovani Comune Forlì

 

Naples à Paris. Le Louvre invite le musée de Capodimonte. Paris. Musée du Louvre. Du 7 juin 2023 au 8 janvier 2024.

Réaffirmant l’importance des collaborations entre les institutions muséales européennes, le musée du Louvre a noué pour l’année 2023 un partenariat d’une envergure inédite avec le musée de Capodimonte. Ancienne résidence de chasse des souverains Bourbon, le palais (la Reggia en italien) abrite aujourd’hui l’un des plus grands musées d’Italie et l’une des plus importantes pinacothèques d’Europe, tant par le nombre que par la qualité exceptionnelle des œuvres conservées. Capodimonte est l’un des seuls musées de la péninsule dont les collections permettent de présenter l’ensemble des écoles de la peinture italienne. Il abrite également le deuxième cabinet de dessins d’Italie après celui des Offices ainsi qu’un ensemble remarquable de porcelaines.

Une soixantaine des plus grands chefs-d’œuvre du musée napolitain sera exposée dans trois lieux différents du Louvre : dans la prestigieuse Grande Galerie se nouera un dialogue spectaculaire entre deux collections de peintures italiennes parmi les plus importantes au monde; dans la salle de la Chapelle seront racontées et mises en lumière les origines et la diversité des collections de Capodimonte réunies essentiellement par les Farnèse et les Bourbons ; enfin, dans la salle de l’Horloge seront exposés les quatre chefs-d’œuvre du dessin de l’ancienne collection Farnèse: un carton autographe par Michel-Ange, un par Raphaël ainsi que deux autres par des collaborateurs en regard de ceux de Raphaël ou de ses élèves conservés au Louvre.

Une ambitieuse programmation culturelle donnera à cette invitation, au-delà des salles du musée, les dimensions d’une véritable saison napolitaine à Paris.

Naples à Paris. Le Louvre invite le musée de Capodimonte - Espace presse du musée du Louvre

 

Célébration Picasso, la Collection prend des couleurs! Paris. Musée Picasso. Jusqu’au 27 août 2023.

Le 8 avril 2023 marque le cinquantième anniversaire de la disparition de Pablo Picasso et place ainsi l’année sous le signe de la célébration de son œuvre et de son héritage artistique en France, en Espagne et à l’international. À l’occasion de cette année anniversaire, le Musée national Picasso-Paris invite le designer britannique Sir Paul Smith, connu pour son travail sur la couleur, le sur-mesure et le kitsch, à signer la direction artistique d’un accrochage exceptionnel, mettant à l’honneur la collection du musée. Cet accrochage conçu avec la complicité de Sir Paul Smith se déploie autour des chefs-d’œuvre de la collection. L’approche unique que le designer porte sur les œuvres invite le public à les envisager à travers une lecture plus contemporaine, et souligne le caractère toujours actuel du travail de Picasso. Aussi, les univers des deux créateurs se rencontrent parfois, comme autour d’un amour partagé pour les objets, pour le costume ou l’espièglerie, proposant des rapprochements et une mise en espace des œuvres résolument inventive et spectaculaire! Le parcours est ponctué d’œuvres d’artistes contemporains internationaux. Ainsi, Guillermo Kuitca, Obi Okigbo, Mickalene Thomas et Chéri Samba participent de cette même volonté d’ouvrir de nouvelles perspectives sur la postérité de l’œuvre de Picasso, en questionnant son image ou en reprenant à leur compte, certaines de ses innovations plastiques.

Célébration Picasso, La collection prend des couleurs avec Paul Smith | TF1 et Vous

 

Ca’d’Oro, chefs-d’oeuvre de la Renaissance à Venise. Paris. Hôtel de la Marine. Jusqu’au 7 mai 2023.

Pour sa troisième exposition temporaire, la Collection Al Thani à l’Hôtel de la Marine accueille un ensemble de prêts exceptionnels de la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro de Venise, qui sera en restauration pendant les prochains mois.

Ses collections sont issues à la fois de la donation de la collection rassemblée par le baron Giorgio Franchetti (1865-1922) et de dépôts d’autres institutions muséales vénitiennes. L’exposition comprend des chefs-d’œuvre de plusieurs des plus grands artistes actifs à Venise durant la Renaissance et dans ses environs, dont Gentile Bellini, Paris Bordon, Andrea Mantegna, et Andrea Riccio.

Joyau de l’architecture gothique tardive, la Ca’ d’Oro est l’un des palais les plus admirés de Venise et est célèbre pour sa façade emblématique et son décor spectaculaire. Depuis 1927, le bâtiment abrite un musée national, la Galleria Giorgio Franchetti, où les précieuses collections données par le baron Giorgio Franchetti, ainsi que des ajouts de l’État italien, reflètent la culture visuelle riche et variée de Venise, avec un accent particulier sur la Renaissance.

Expo Paris Ca'd'Oro chefs-d'oeuvre de la Renaissance Venise

 

Des cheveux et des poils. Paris. Musée des Arts Décoratifs. Jusqu’au 17 septembre 2023.

Du 5 avril au 17 septembre 2023, le musée des Arts décoratifs présente une exposition consacrée aux cheveux et aux poils dans le monde occidental. Ce projet original poursuit l’exploration de la mode et de la représentation du corps et montre comment la coiffure et l’agencement des poils humains participent depuis des siècles à la construction des apparences. Élément essentiel de la mise en scène de soi, l’arrangement des cheveux et des poils véhicule un message, l’adhésion à une mode, une conviction, une contestation, et peut être porteur d’une multitude de significations, comme la féminité, la virilité ou la négligence.

L’exposition explore à travers plus de 600 œuvres, du XVe siècle à nos jours, les thèmes inhérents à l’histoire de la coiffure, mais également les questions liées à la pilosité faciale et corporelle. Les métiers et les savoir-faire d’hier et d’aujourd’hui sont mis en avant avec leurs figures emblématiques: Léonard Autier (coiffeur favori de Marie-Antoinette), Monsieur Antoine, les sœurs Carita, Alexandre de Paris et plus récemment les coiffeurs studio. De grands noms de la mode contemporaine tels Alexander McQueen, Martin Margiela ou Josephus Thimister sont présents avec leurs réalisations spectaculaires faites à partir de ce matériau singulier qu’est le cheveu. Dans une atmosphère où les nuances de blond, de brun et de roux évoquent les principales couleurs de la chevelure, le parcours, divisé en cinq thématiques, interroge ce qui fait du poil, dans les cultures gréco-romaine et judéochrétienne, un attribut de l’animal et de la sauvagerie et explique pourquoi, le poil a dû être constamment dompté pour éloigner la femme ou l’homme de la bête.

Les cheveux et les poils au Musée des arts décoratifs - PROFESSION BIEN-ÊTRE

 

CINÉMA

Un uomo felice (Un homme heureux). Un film di Tristan Séguéla. Con Fabrice LuchiniCatherine FrotPhilippe Katerine. Uscita 9 marzo 2023.

Una commedia, che affronta con intelligenza e ironia temi attualissimi e mette alla berlina i tanti pregiudizi che ancora circondano l’identità di genere.

In una cittadina del Pas-de-Calais, estremo nord della Francia, il non più giovane sindaco conservatore Jean Leroy è pronto a ripresentarsi ai suoi elettori e a governare per il terzo mandato di fila. Una sorpresa inaspettata, però, mette a repentaglio la sua vita pubblica e privata: la moglie Edith, dopo anni di matrimonio e fedeltà, ha iniziato la transizione per diventare uomo. Incapace di accettare la decisione della moglie – che ha seppellito biancheria e vestiti femminili, indossa baffi finti e chiede di essere chiamata Eddy – Jean dovrà mettere in discussione idee e preconcetti e trovare il modo, tra la casa, la piazza e i luoghi del suo potere, di venire a patti con una nuova vita. La tipica commedia francese “con Fabrice Luchini”, quasi un sottogenere del cinema popolare francese, insegue i tempi che corrono e prova a sondare la reazione al nuovo delle classi più abbienti e tradizionaliste.

Un Uomo Felice - Film (2023)

 

Daniel Pennac: ho visto Maradona! Un film di Ximo Solano. Con Maurizio De GiovanniDaniel PennacRoberto Saviano. Uscita 29 marzo 2023.

Daniel Pennac racconta Maradona: il mito, l’icona, « San Diego » il santo profano, un capro espiatorio come il suo Malaussène e il suo impatto sulla vita e le storie di persone comuni e di maradoniani doc. In una indagine creativa e surreale, tutta ambientata a Napoli, Pennac costruisce e mette in scena uno spettacolo teatrale con la sua Compagnie MIA e cerca informazioni e racconti in giro per la città che diventa palcoscenico e megafono del mito stesso. In questo viaggio, ci racconta anche molto di sé e del suo approccio alla scrittura. Con la partecipazione straordinaria di Maurizio De Giovanni, Roberto Saviano e Luciano Ferrara.

Daniel Pennac: “Maradona un capro espiatorio come Benjamin Malaussène” - Gli Eroi del Calcio

 

I tre moschettieri – D’Artagnan (Les Trois Mousquetaires – D’Artagnan). Un film di Martin Bourboulon. Con François CivilVincent CasselRomain DurisPio Marmaï. Uscita 6 aprile 2023.

Un adattamento cinematografico del romanzo I tre moschettieri di Alexander Dumas che introduce anche un nuovo personaggio: Hannibal basato sulla vera storia di Louis Anniaba, il primo moschettiere di colore della storia francese.

Il giovane D’Artagnan ambisce a diventare un moschettiere del re Luigi e si reca a Parigi per mettersi al servizio del capitano de Tréville. In viaggio incappa nel rapimento di una ragazza e rischia la vita per cercare di salvarla. Arrivato nella capitale, si rende conto di come sia facile litigare con i moschettieri ma soprattutto di quanto intrighi e corruzioni corrodano la nobiltà di Francia. Mentre i moschettieri sono fedeli al re, il cardinale Richelieu è disposto a tutto pur di screditarli e acquisire sempre più potere. Con un budget cospicuo alle spalle e un cast ragguardevole che raccoglie il meglio dello star system francese, I tre moschettieri – D’Artagnan si pone un obiettivo semplice nella sua audacia: rinverdire i fasti dell’eterno romanzo di Dumas, con aggiornamenti minimi alla contemporaneità, che non ne intacchino lo spirito.

I Tre Moschettieri: D'Artagnan - Film (2023)

 

Passeggeri della notte (Les Passagers de la nuit). Un film di Mikhaël Hers. Con Emmanuelle BéartCharlotte GainsbourgNoée AbitaOphélia Kolb. Uscita 13 aprile 2023.

La poesia della vita ordinaria raccontata passo dopo passo da un regista con il dono della sensibilità. Lasciata dal marito, Elisabeth si ritrova sola, responsabile della cura quotidiana dei suoi due figli. Trova lavoro in un programma radiofonico notturno, dove incontra Talulah, un giovane che decide di prenderla sotto la sua ala.

Passeggeri della notte |

 

Le petit Piaf (Le Petit Piaf). Un film di Gérard Jugnot. Con Marc LavoineGérard JugnotStefi CelmaPhilippe Duquesne. Uscita 20 aprile 2023.

In un villaggio sull’isola della Réunion, Nelson, 10 anni, sogna di diventare un cantante famoso e si è iscritto al programma televisivo Star Kids. La sua amica Mia cerca di trovargli un mentore che lo aiuti a prepararsi per la competizione. La scelta ricade su Pierre Leroy, cantante in tournée sull’isola, che alloggia nell’albergo dove lavora la madre di Nelson. Però l’alchimia non è immediata tra Pierre, solitario e disincantato, e Nelson, orgoglioso e ostinato. Il loro unico punto in comune, l’amore per il canto, sarà abbastanza forte da avvicinarli? Abbastanza forte da ridare entusiasmo a Pierre e permettere a Nelson di convincere sua madre?

Bande-annonce du film "LE PETIT PIAF" (2022) de Gérard Jugnot

 

Il faraone, il selvaggio e la principessa (Le Pharaon, le Sauvage et la Princesse). Un film di animazione di Michel Ocelot. Con Serge BagdassarianOscar LesageAïssa MaïgaDidier Sandre. Uscita 20 aprile 2023.

Tre storie, ambientate in tre epoche e in tre luoghi diversi. Quella di Tanwekaman, che, dal Kush di tremila anni fa, parte alla conquista pacifica dell’Egitto, per diventare faraone. Quella del figlio di un severo sovrano nella Francia del Medioevo, che libera un prigioniero e per questo viene condannato a morte. E quella del principe spodestato che impara a friggere frittelle, nella Turchia del diciottesimo secolo, e con quelle arriva al cuore della principessa delle rose. Storie di tempi difficili, di povertà e teste tagliate facilmente come frutti, ma raccontate da Ocelot con la sua inimitabile eleganza in 2D, con il suo modo intelligente di dosare i silenzi e lasciar parlare immagini spesso enigmatiche, che non dicono tutto e subito ma vibrano di speranza in un esito positivo, per quanto incredibile. Il film ci fa viaggiare da fermi in mondi lontani, che profumano di cannella, dove gli dei sono presenze gigantesche che pensano solo al loro orticello, mentre piccoli uomini e piccole donne, non visti, fanno la rivoluzione.

Il faraone, il selvaggio e la principessa: il nuovo, incantevole, lavoro di Michel Ocelot

 

November – I cinque giorni dopo il Bataclan (Novembre). Un film di Cédric Jimenez. Con Lyna KhoudriMarine VacthJean DujardinAnaïs Demoustier. Uscita 20 aprile 2023.

13 novembre 2015. Una data che tutti nel mondo (non solo in Francia) ricordano per gli attentati che ebbero il loro epicentro nella strage del Bataclan. Il film ricostruisce l’intervento dei servizi segreti nei primi cinque giorni di indagini finalizzate alla ricerca degli attentatori. Un film che, con la struttura del thriller con alla base una spy story, non si limita ad inanellare scene di azione e di intelligence ma pone anche più di una questione in materia di lotta al terrorismo. Le psicologie dei componenti dell’unità vengono messe in rilievo con i giusti accenti e notazioni. Ciò che però diviene di particolare interesse e che fa in qualche misura prendere a questo film le distanze rispetto ad analoghe ricostruzioni di altri avvenimenti, è il rapporto con una testimone. Ecco allora che la ricostruzione di un fatto che ha tragicamente segnato la storia recente si allontana dalle scene di irruzione o di organizzazione strategica già viste altrove per porre un problema che riguarda non solo l’intelligence francese ma tutte le agenzie demandate a cercare la verità per giungere alla cattura dei colpevoli. Quando il pregiudizio prevale sulla razionalità anche le equipe professionalmente più competenti rischiano di cedere finendo con il perdere di vista i loro veri obiettivi.

NOVEMBRE de Cédric Jimenez [Critique Ciné] - Freakin Geek

 

Bigger than us – Un mondo insieme (Bigger than us). Un film – documentario di Flore Vasseur. Uscita 22 aprile 2023.

Da sei anni Melati, 18 anni, combatte l’inquinamento da plastica che sta devastando il suo paese, l’Indonesia. Come lei, una generazione sta sorgendo per aggiustare il mondo. Ovunque adolescenti e giovani adulti si battono per i diritti umani, il clima, la libertà di espressione, la giustizia sociale, l’accesso all’istruzione o al cibo. Dignità. Soli contro ogni previsione, a volte rischiando la vita e la sicurezza, proteggono, denunciano e si prendono cura degli altri. La terra. E cambiano tutto. Melati va ad incontrarli in tutto il mondo. In un momento in cui tutto sembra o è andato in pezzi, questi giovani ci mostrano come vivere. E cosa significa essere nel mondo oggi.

BIGGER THAN US - UN MONDO INSIEME di Flore Vasseur EVENTO dal 22 al 26 Aprile al CINEMA - I Wonder Pictures

 

Mon crime – La colpevole sono io (Mon crime). Un film di François Ozon. Con Nadia TereszkiewiczRebecca MarderIsabelle HuppertFabrice Luchini. Uscita 25 aprile 2023.

Accusata di omicidio, Madeleine Verdier dimostra che il fatto è avvenuto solo per legittima difesa. Viene assolta e diventa una star, finché la verità non si presenta alla sua porta.

Parigi, 1935. Madeleine Verdier, aspirante attrice convocata da un celebre produttore per un ruolo e poi aggredita, è accusata a torto del suo omicidio. Con la complicità di Pauline Mauléon, avvocato senza clienti che si incarica della sua difesa, si assume il crimine e accede alla gloria denunciando la misoginia della società e l’incompetenza della giustizia.

Nadia Tereszkiewicz, chi è l'attrice di Mon crime: età, carriera, film, compagno, vita privata e Instagram

L’innamorato, l’arabo e la passeggiatrice (Viens je t’emmène). Un film di Alain Guiraudie. Con Doria TillierNoémie LvovskyNathalie BoyerRenaud Rutten. Uscita 27 aprile 2023.

Il trentacinquenne Médéric si innamora perdutamente di Isadora, una signora di mezza età che fa la prostituta ed è sposata con un marito molto geloso. Mentre Médéric è impegnato a sedurla, come si conviene a un amante e non a un cliente, la tranquilla cittadina in cui vive viene sconvolta da un inaspettato attacco terroristico di apparente matrice islamica. La sera stessa Selim, un giovane arabo senzatetto, cerca rifugio nel condominio di Médéric, provocando una paranoia collettiva e una generosità diffidente da parte delle stesse famiglie musulmane che vi abitano: è forse lui il terzo uomo che la polizia sta cercando? Tutto si complica nella vita di Médéric, combattuto a sua volta tra l’empatia che prova verso il ragazzo e il sospetto nei suoi confronti. I suoi tentativi di districarsi tra i maldestri interessamenti dei vicini finiscono per intrecciarsi con le sue complicate vicende amorose: sempre più pazzo di Isadora, Médéric cerca disperatamente di convincerla a fuggire con lui ma l’imprevisto è sempre dietro l’angolo…

Sortie du film "Viens je t'emmène" d'Alain Guiraudie